Testamento biologico
Dal 31 gennaio 2018 in Italia è in vigore (G.U. Serie Generale n.12 del 16/01/2018) la Leggen.219 del 22 dicembre 2017 con cui si stabiliscono le “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento” introducendo nel nostro Ordinamento il Testamento Biologico altrimenti detto DAT-Disposizioni Anticipate di Trattamento;
con l’espressione "testamento biologico" si intende “l’espressione della volontà da parte di una persona (disponente), fornita in condizioni di lucidità mentale, in merito alle terapie che intende o non intende accettare nell’eventualità in cui dovesse trovarsi nella condizione di incapacità di esprimere il proprio diritto di acconsentire o non acconsentire alle cure proposte(consenso informato) per malattie o lesioni traumatiche cerebrali irreversibili o invalidanti, malattie che costringano a trattamenti permanenti con macchine o sistemi artificiali che impediscano una normale vita di relazione”;
Il disponente nomina un fiduciario per le cure sanitarie che diviene, nel caso in cui la persona diventi incapace, il soggetto chiamato ad intervenire sulle decisioni riguardanti i trattamenti sanitari stessi.
Con delibera G.M. N. 25 del 10/10/2018 è stato istituito il Registro dei Testamenti biologici (DAT-Disposizioni Anticipate di Trattamento) che saranno accompagnati dalla istanza di iscrizione al registro redatta utilizzando il modello predisposto (All. 1), insieme ai modelli di nomina del fiduciario (All.2) e di dichiarazione di accettazione del fiduciario (All.3).
I suddetti modelli sono puramente indicativi delle modalità di presentazione delle dichiarazioni che, comunque, potranno essere presentate anche su diversi modelli purché contengano le dichiarazioni previste dalla Legge n.219/2017.
UFFICIO per l'esecuzione del presente atto è l’Ufficio di Stato Civile.