Seguici su
Cerca

REIS "Reddito di inclusione sociale" - Anno 2024 - parte seconda

AVVISO PUBBLICO
L.R. 18/2016 – D.G.R. 46/36 del 22.12.2023 REDDITO DI INCLUSIONE SOCIALE PARTE SECONDA _ Altri interventi di contrasto alla povertà

La Giunta Regionale con D.G.R. 46/36 del 22.12.2023 ha approvato le Linee Guida 2024-2026 relative al Reddito di Inclusione Sociale di cui alla L.R. 18/2016. Si rende noto, pertanto, che in continuità con le precedenti Linee Guida sono aperti i termini per la presentazione delle istanze relative alla PARTE SECONDA - Altri interventi di contrasto alla povertà.
Data:
Lunedì, 16 Dicembre 2024
REIS "Reddito di inclusione sociale" - Anno 2024 - parte seconda

Descrizione

Si rende noto ai cittadini e alle cittadine interessati/e che, con Determinazione del Responsabile del Servizio Socio Culturale n° 199 del 16/12/2024, è stato pubblicato il Bando REIS - Parte seconda - Altri interventi di contrasto alla povertà - 2024. 

L'intervento, attuato dal Comune su finanziamento regionale, consiste nell'erogazione di un sostegno economico straordinario in caso di mancata ammissione al REIS - Parte prima.

1. Destinatari interventi

Sono destinatari degli interventi economici le persone e le famiglie residenti e domiciliate nel Comune di Riola Sardo.

2. Requisiti e modalità di valutazione dell’accesso alla misura

La valutazione dello stato di bisogno da parte del Servizio sociale comunale, nel pieno rispetto della propria autonomia tecnico-professionale, avverrà sia tenendo conto della condizione socio-economica di base per un valore massimo pari a euro 15.000 di ISEE, sia attraverso la valutazione di fattori aggravanti la condizione di bisogno che tengano conto, a titolo esemplificativo:

  • della perdita del lavoro e/o riduzione consistente del proprio reddito familiare non attestabile dall’ISEE corrente;
  • della situazione sanitaria precaria, in assenza o attesa dei relativi benefici economici, con particolare attenzione ai pazienti dimessi dall’ospedale che hanno perso la propria autosufficienza e necessitano di assistenza domiciliare;
  • le persone ricoverate e/o dimesse dall’ospedale che devono prendersi cura di un congiunto non autosufficiente o, nel caso di disabili, i minorenni/maggiorenni non capaci di provvedere a loro stessi e assistiti da parenti, per malattia o decesso dei genitori;
  • della situazione abitativa incerta (rischio di sfratto, coabitazione, usufrutto temporaneo, difficoltà a sostenere le spese del canone di locazione o del mutuo, difficoltà a sostenere il pagamento delle utenze domestiche, ecc.);
  • di situazioni di emarginazione sociale, o condizione di rischio sociale correlata a dipendenze, problematiche giudiziarie, ecc.;
  • della presenza di minori e/o anziani non autosufficienti;
  • dell’assenza di relazioni parentali considerabili “risorse” (familiari civilmente obbligati ex articolo 433 c.c.);
  • comunque di ogni altro elemento di disagio aggravante la situazione di bisogno, valutato nel pieno rispetto della propria autonomia tecnico-professionale.

3. Importi e durata dell’intervento.
Il valore massimo sarà pari a € 200,00 moltiplicato la scala di equivalenza ai fini ISEE senza maggiorazioni, come specificato nella seguente tabella:

N. COMPONENTI

SCALA DI EQUIVALENZA

IMPORTO MENSILE MASSIMO

1

1

€ 200,00

2

1.57

€ 314,00

3

2.04

€ 408,00

4

2.46

€ 492,00

5

2.85

€ 570,00


Per quanto attiene la durata dell’intervento, sarà valutata l’entità del bisogno da parte del Servizio Sociale, nel pieno rispetto della propria autonomia tecnico-professionale.

4. Istruttoria istanze
Trattandosi di una procedura a sportello, fino ad esaurimento fondi, le istanze verranno istruite il 30° giorno utile di ogni mese.

5. Modalità di presentazione delle istanze

La domanda di partecipazione al presente Avviso, è da redigere utilizzando unicamente l'apposito modulo allegato al presente Avviso, che si trova disponibile sul sito istituzionale del Comune di Riola Sardo e presso l’Ufficio di Servizio Sociale. Il modulo di domanda, debitamente compilato, firmato e completo di tutti gli allegati richiesti, pena l'esclusione, dovrà pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune secondo una delle seguenti modalità:
· tramite consegna a mano all’Ufficio Protocollo negli orari di ricevimento al pubblico;
· all’indirizzo Pec: protocollo@pec.comune.riolasardo.or.it oppure alla mail: protocollo@comune.riolasardo.or.it 
La domanda dovrà essere presentata da un solo componente del nucleo familiare. Nell’ipotesi in cui pervengano istanze diverse da parte di più componenti del medesimo nucleo familiare sarà ritenuta ammissibile solamente una domanda, dando preferenza, nella scelta, a quella pervenuta cronologicamente prima, sulla base della data e dell’ora di arrivo al Protocollo dell’Ente.

Da allegare all’istanza:
- Attestazione ISEE 2024 ordinario/corrente inferiore o uguale ad € 15.000,00, se presentata entro il 31.01.2025, se presentata, dopo allegare Isee 2025;
- Copia del documento di identità del/della richiedente;
- Altri documenti utili a comprovare particolari situazioni utili ad attestare lo stato di bisogno;
- Copia codice IBAN con nominativo dell'intestatario/a.

Trattandosi di "procedura a sportello" le richieste possono essere presentate dalla data odierna e saranno accolte fino all'esaurimento dei fondi disponibili. 
Per ulteriori informazioni potete contattare l'Ufficio dei Servizi Sociali, dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e il Lunedì e il Mercoledì pomeriggio, dalle 15,30 alle 17,30, al numero di Telefono 0783 410219 opp. Cell. 331 2665522.


Documenti allegati

A cura di

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento

16/12/2024 16:59




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri